
Ecco qua alcune idee su come affrontare il problema.
Solo una vita sana ed equilibrata, sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di vista psicoemeotivo, permette di avere un sistema immunitario efficiente e capace di contrastare le innumerevoli aggressioni esterne. La nostra

alimentazione, il nostro stile di vita, le nostre emozioni e in generale le nostre abitudini influenzano pesantemente il livello di efficienza del nostro sistema immunitario. La chiave di tutto sta nell’adottare uno stile di vita più sano possibile abituando il proprio organismo a reagire con prontezza ad ogni attacco. Ecco come.
Evitare le cure medicinali fai da te. Abusare nel tempo di un farmaco, anche se di automedicazione, può causarne la perdita di efficacia.
Evitare i luoghi troppo affollati e caldi, perché sono l’arena preferita da virus e batteri che si propagano in men che non si dica.
Evitare i bruschi sbalzi di temperatura, specialmente se lavorate in un ambiente molto riscaldato o frequentate locali affollati per poi uscire all’aria aperta accaldati senza protezione adeguata.
Moderare i ritmi di vita troppo frenetici: lo stress non è il miglior amico di un sistema immunitario efficiente.
Ricorrere spesso e volentieri ai rimedi naturali, servendosi delle proprietà delle erbe officiali prima di rivolgersi ai farmaci.
Fare esercizio fisico, anche moderato ma costante.

Ridere! Quando ridiamo il nostro organismo rilascia endorfine, un toccasana per il benessere.

alimentazione, il nostro stile di vita, le nostre emozioni e in generale le nostre abitudini influenzano pesantemente il livello di efficienza del nostro sistema immunitario. La chiave di tutto sta nell’adottare uno stile di vita più sano possibile abituando il proprio organismo a reagire con prontezza ad ogni attacco. Ecco come.
Evitare le cure medicinali fai da te. Abusare nel tempo di un farmaco, anche se di automedicazione, può causarne la perdita di efficacia.
Evitare i luoghi troppo affollati e caldi, perché sono l’arena preferita da virus e batteri che si propagano in men che non si dica.
Evitare i bruschi sbalzi di temperatura, specialmente se lavorate in un ambiente molto riscaldato o frequentate locali affollati per poi uscire all’aria aperta accaldati senza protezione adeguata.
Moderare i ritmi di vita troppo frenetici: lo stress non è il miglior amico di un sistema immunitario efficiente.
Ricorrere spesso e volentieri ai rimedi naturali, servendosi delle proprietà delle erbe officiali prima di rivolgersi ai farmaci.
Fare esercizio fisico, anche moderato ma costante.

Ridere! Quando ridiamo il nostro organismo rilascia endorfine, un toccasana per il benessere.

L'integrazione naturale erboristica più adeguata riguarda senz'altro:
- l'echinacea,
- l'aloe vera,
- la rosa canina,
- il tè verde.
Per quanto riguarda il cibo occorre rivolgersi ad alimenti:
- con effetti antiossidanti (agrumi, peperoni rossi e gialli, cavoli, cavolfiori, carote, ravanelli),
- ricchi di grassi essenziali (salmone, sgombri, aringhe, pesce azzurro),
- con proprietà antivirali (peperoncino, timo, salvia, rosmarino, origano),
- con presenza di fermenti lattici vivi (yogurt),
- con buoni contenuti in fibra alimentare (cereali integrali e legumi, soia).
la dieta per migliorare il sistema con cui il corpo si difende da virus, parassiti e batteri si compone sostanzialmente di 4 nutrienti indispensabili: le Vitamine (A E e C), i mine
rali (Zinco, Rame, Ferro, Magnesio e Selenio), Acidi Grassi Omega 3 e 6, proteine di buona qualità come quelle fornite dalla carne, il latte, la soia, il formaggio, cereali e legumi. Oltre ai 4 nutrienti il nostro sistema immunitario ha bisogno della giusta quantità di calorie e di un’attività fisica regolare

“La gente dovrebbe mangiare molta più frutta, verdura, olii vegetali, pesce efrutti di mare, ed alimenti integrali, come i cereali.” Oltre agli alimenti di cui abbiamo parlato sopra, per la dottoressa Perdigón, “è importante” includere nella nostra dieta anche alimenti come gli yogurt e iformaggi, “perché immettono nel nostro organismo dei batteri che migliorano il transito intestinale e rinforzano il sistema immunitario.” Questo tipo di alimenti apportano probiotici (dal greco: pro-bios; “a favore della vita”), supplementi alimentari microbici vivi, che influenzano favorevolmente la salute dell’ospite, migliorandone l’equilibrio microbico intestinale.
credits: benessereblog, vivailfitness, megliosapere.info,

Quest’anno in molte regioni d’Italia hanno vissuto un evidente prolungamento delle temperature di fine estate, ma batteri e virus come quello dell’influenza sono pronti ad attaccare il sistema immunitario non appena se ne presenti l’occasione.
Fortunatamente alcuni piccoli trucchi aiutano a rinforzare le nostre difese naturali prima di dover ricorrere ad antibiotici o altri farmaci per contrastare i sintomi di malattie e acciacchi tipici della brutta stagione. Ecco 15 semplici consigli che aiutano il sistema immunitario a mantenersi attivo e pronto a difenderci dall’inverno che arriverà.
- Fate il pieno di antiossidanti che proteggono le cellule dai radicali liberi. Ne sono ricchi frutta e verdura come le arance, i peperoni verdi, i broccoli, i kiwi, le carote, la papaia e le verdure a foglia verde.
- In caso di necessità, assumete delle vitamine, indispensabili per un sistema immunitario sano. Insieme alle vitamine A, C, D ed E sono molto utili anche elementi come il selenio, lo zinco e il magnesio.
- Evitate i cibi molto calorici, ma poveri di nutrienti, come quello del fast food, caramelle, snack e bibite gassate. Meglio frutta, verdura e cereali integrali.
- Prendete in considerazione gli integratori e i rimedi naturali. Alcuni studi suggeriscono che aglio, zenzero, astragalo, cardo mariano e probiotici (ad esempio i lactobacilli e il bifidobacterium) possano essere realmente efficaci.
- Mantenetevi in movimento. Bicicletta, camminate, yoga, nuoto, non importa quale disciplina si scelga: basta un’attività fisica moderata poche volte alla settimana.
- Fate sonni tranquilli. Se non si dorme abbastanza il sistema immunitario si indebolisce.
- Limitate il consumo di alcol: non più di due bicchieri per gli uomini e uno per le donne.
- Smettete di fumare: compromette il buon funzionamento del sistema immunitario.
- Lavatevi le mani. L’igiene aiuta il sistema immunitario a combattere le malattie.
- Riducete lo stress. Anche se un po’ di tensione aiuta a prepararsi alle battaglie, lo stress cronico influisce negativamente sullo stato di salute.
- Godetevi una vita sessuale regolare: uno studio ha dimostrato che aiuta a mantenersi in salute anche dopo la mezza età.
- Prendetevi cura del vostro cucciolo. La compagnia di cani, gatti e altri animali domestici aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, ad abbassare i livelli di colesterolo e a migliorare lo stato di salute. Avere un cane migliora lo sviluppo del sistema immunitario e riduce il rischio di allergie nei bambini.
- Costruite relazioni sociali solide: le ricerche suggeriscono che avere dei legami duraturi allunga la vita.
- Siate positivi: uno studio ha dimostrato che chi è ottimista ha un sistema immunitario più forte.
- Fatevi una risata. Una ricerca ha rilevato un legame tra buonumore e migliori funzioni immunitarie. Anche se si tratta di dati preliminari, vale la pena provare.

Fonte 2
0 comments:
Post a Comment